DT [01]
La stampa 3D in odontoiatria

Carlo Mangano
Questo articolo vuole dare una panoramica sulle tecnologie di stampa 3D attualmente disponibili per il loro utilizzo in ambito clinico nelle diverse discipline dell’Odontoiatria. Il progresso tecnologico nella stampa 3D in Odontoiatria è testimoniato dal numero crescente di pubblicazioni in letteratura e dalle sempre maggiori applicazioni cliniche. Enormi sono i vantaggi sia in termini economici che ambientali, basti pensare al risparmio dei materiali impiegati. Non esistono limiti alle possibilità di stampare qualsiasi oggetto di qualsiasi forma e geometria “se si può disegnare, si può realizzare”. Il nostro gruppo di ricerca, dal 2004 ha iniziato ad occuparsi di stampa 3D del Titanio e della Idrossiapatite (HA) producendo una notevole quantità di letteratura scientifica, descrittiva anche degli impieghi clinici. Oggi continuiamo con la ricerca e lo sviluppo della stampa 3D delle ceramiche, come la Zirconia, per produrre protesi dentali e impianti dentali e della HA per protesi ossee personalizzate. Possiamo affermare che la stampa 3D ha un enorme potenziale di crescita in ambito sia Odontoiatrico che Medicale in generale.