DT [03]: Stampa 3D in odontoiatria: una “santa Alleanza” tra la tecnica e la terapia

DT [03]
Stampa 3D in odontoiatria: una “santa Alleanza” tra la tecnica e la terapia

Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ottenere prodotti personalizzati, risparmi sulle produzioni, semplifi cazione nell’elaborazione di dati delle immagini e miglioramento continuo dei materiali utilizzabili.

L’attenzione si concentra principalmente sulle applicazioni in chirurgia orale, protesi e conservativa, ortodonzia, con un numero ancora limitato di applicazioni in parodontologia ed endodonzia. Questo tipo di stampa rende possibile la realizzazione di componenti con forme geometriche complesse altrimenti non ottenibili coi processi industriali tradizionali, perché l’oggetto è “stampato” aggiungendo il materiale da costruzione strato dopo strato. L’intero processo della tecnologia di produzione additiva in odontoiatria può essere sostanzialmente suddiviso in quattro fasi: 

  1. Creazione di un modello 3D digitale progettato con software che rielaborano le scansioni intraorali, facciali o di una tomografi a computerizzata.
  2. Affettatura del modello in molti strati bidimensionali.
  3. Stampa del prodotto fi nale strato dopo strato.
  4. Post-processing dell’oggetto stampato.