#Scan #Plan #Make #Done
il corso
Il Corso si svolgerà in 3 incontri della durata ciascuno di 3 giorni. Sede del Corso sarà lo Studio Odontoiatrico Mangano di Gravedona (CO), struttura all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie digitali.
In Odontoiatria, le tecnologie digitali stanno rapidamente prendendo piede: nuovi strumenti quali scanner intraorali, facciali, tomografia computerizzata cone beam (CBCT), sistemi software per la progettazione e fabbricazione assistita dal computer (CAD/CAM), così come innovative procedure di fabbricazione, quali la stampa 3D e laser Sintering stanno modificando il modo in cui trattiamo i nostri pazienti. Nei prossimi mesi assisteremo ad un ulteriore sviluppo di queste tecnologie. Le tecnologie digitali apporteranno cambiamenti drastici nel mondo dell’odontoiatria, modificando quelle che sono le aspettative del paziente nei confronti delle cure dentali. Di conseguenza i dentisti dovranno modificare il proprio modo di pensare, comunicare e lavorare, per adeguarsi a queste nuove sfide: temporeggiare nell’adottare o nell’integrare le tecnologie digitali li farebbe restare indietro di decenni. Per tutti questi motivi, in collaborazione con la Società Scientifica Internazionale Digital Dentistry Society (DDS), organizziamo un Corso Pratico in “Odontoiatria Digitale”.
Obiettivi del corso
Gli obiettivi del Corso sono:
- Aumentare le opportunità di impiego nella pratica clinica quotidiana delle procedure di odontoiatria digitale;
- Dare al professionista una specifica formazione nelle tecniche digitali, che gli permetta di migliorare gli standard di conoscenza e qualità, oltre alla possibilità di poter ottimizzare i flussi di lavoro riducendo i costi;
- Formare a livello individuale tutti gli operatori interessati, per sviluppare le loro conoscenze, professionalità e competenze.
- Aumentare la produttività, il valore aggiunto e le performance economiche dello studio
Primo Incontro: 16-18 Maggio 2019
Chirurgia Digitale
Il primo incontro sarà dedicato all’acquisizione delle immagini ed alla pianificazione del trattamento terapeutico. Argomento del primo incontro saranno pertanto gli scanner 3D (intraorali e facciali), la cone beam computed tomography (CBCT),la chirurgia guidata. Nella giornata di giovedì e venerdì, ad una prima parte teorica seguirà una robusta parte pratica, nella quale i partecipanti apprenderanno come rilevare impronte ottiche su denti naturali e su impianti. I partecipanti saranno istruiti a leggere i dati acquisiti, utilizzarli per la pianificazione del trattamento e prepararli per l’invio al laboratorio. Grande attenzione sarà data alla cone beam computed tomography, potente strumento di diagnosi e porta d’ingresso alla chirurgia guidata. I partecipanti apprenderanno l’utilizzo della CBCT e di software di chirurgia guidata. Si esamineranno nel dettaglio: individuazione delle strutture anatomiche di rischio (nervo mandibolare, seno mascellare ed altro), sovrapposizione con i modelli da scansione intraorale, selezione e inserimento dell’impianto nella corretta posizione, inclinazione e profondità, design della dima chirurgica. Le parti pratiche permetteranno ai partecipanti di esercitarsi sulla pianificazione del trattamento di casi implantari, utilizzando software di chirurgia guidata. Le dime chirurgiche saranno poi stampate in 3D. Infine, in una sessione dedicata alle tecnologie innovative, i partecipanti apprenderanno come pianificare ed utilizzare gli scaffold di idrossiapatite porosi per l’accrescimento osseo, preparati su misura per il paziente (custom-made scaffolds). Inoltre, sarà dimostrato l’uso della navigazione guidata. La giornata di sabato mattina sarà dedicata ad interventi di chirurgia guidata live
Secondo Incontro: 20-22 Giugno 2019
Protesi digitale
Nella giornata di giovedi i partecipanti vedranno come utilizzare la (CBCT) come strumento di diagnosi in Endodonzia, in quanto offre immagini in 3D di elevata qualità con basso dosaggio di radiazioni. Nelle giornate di giovedì e venerdì si darà ampio spazio alla pratica con acquisizioni di immagini tramite scanner intraorali e facciali con successiva processazione dei dati acquisiti per modellare in CAD ponti e corone ai fini della riabilitazione protesica, sia su denti che impianti. I partecipanti avranno anche modo di provare i nuovissimi strumenti di Realtà Virtuale Aumentata.
Verranno presi in esame i nuovi materiali per le procedure digitali e le apparecchiature dedicate come i fresatori e le stampanti 3D. L’odontoiatria CAD/CAM offre a clinici e tecnici un’ampia varietà di materiali. L’obiettivo dell’incontro è quello di valutare le caratteristiche principali dei materiali più importanti disponibili per la conservativa e la protesi digitale.
Nella giornata di sabato si prenderanno in esame tutti i nuovi materiali ceramici disponibili ed il loro utilizzo pratico. Quindi saranno esaminate le applicazioni cliniche per i diversi materiali, dalla corona singola alle riabilitazioni più complesse.
Terzo Incontro: 11-13 Luglio 2019
Ortodonzia Digitale
Nel modulo di ortodonzia verranno trattate tutte le tematiche e verranno mostrati tutti gli strumenti tecnologici attualmente a disposizione, partendo dalla diagnosi passando per la fabbricazione e l’applicazione dei device ortodontici, con l’obiettivo di formare i clinici ad un approccio full digital.
Nel corso della prima giornata di corso i partecipanti vedranno come utilizzare la cone beam computed tomography (CBCT) per permettere una diagnosi ed un piano terapeutico corretti.
Nello specifico impareranno ad utilizzare la CBCT, in combinazione con lo scanner intraorale, per eseguire setup ortodontici safe bone (cioè nel pieno rispetto dei limiti biologici e parodontali del paziente).
Durante la seconda giornata, vedranno il flusso di lavoro full digital applicato nella quotidianità clinica sia nel paziente in età pediatrica che in quello adulto.
Verranno mostrate le tecniche di lavorazione dei dispositivi custom ed impareremo a conoscerne indicazioni e limiti. Inoltre, verranno messi a confronto i trattamenti eseguiti con apparecchiatura linguale e con allineatori per dare al clinico dei criteri di scelta.
Nell’ultimo incontro verranno fatte delle esercitazioni pratiche sui software utilizzando le ultime tecnologie nell’ambito dell’ortodonzia digitale; infine verranno discussi i casi clinici portati dai corsisti.